Gruppo di Bocche

Home Appennino Ligure Alpi Liguri Alpi Marittime Alpi Cozie Valle d'Aosta Dolomiti Altre zone Su e giù per la Riviera Ligure Mailing List

 

DESCRIZIONE OROGRAFICA

Il Gruppo di Bocche è una breve catena di rocce porfirico-vulcaniche (geologicamente piuttosto simili al quasi limitrofo Gruppo del Lagorai) che, originatasi dal Passo di Valles (2032 m), costituisce la dorsale di divisione fra le Valli di San Pellegrino e del Travignolo, spegnendosi in Val di Fiemme all'altezza dell'abitato di Predazzo. 

Subito sopra Predazzo il solitario massiccio della Cima Viezzena domina la zona sciistica del Passo di Lusia (2056 m), servita da numerosi impianti di risalita da entrambi i versanti. Da qui la cresta prosegue con le cime principali (Lastè di Lusia 2480 m, Cimon di Bocche 2745 m e Cima di Juribrutto 2697 m), caratterizzate tutte da versanti dirupati e rocciosi verso il Passo di San Pellegrino e da larghi ed ampi tavolati poco inclinati verso la Val Travignolo (foto a lato, ripresa dalla zona settentrionale dl Lagorai), con alcuni piccoli ma pittoreschi bacini lacustri di origine glaciale. 

Ampie fiancate detritiche e boscose scendono ad Oriente verso i prati del Passo di Valles. La particolare morfologia del territorio favorisce le traversate escursionistiche e le ascensioni alle cime principali anche nel periodo invernale.

 

Gli itinerari proposti (combinabili a piacere) sono:

 

ITINERARI ESTIVI

ITINERARI INVERNALI

Sass de Mesdì 2301 m

Cimon di Bocche 2745 m

Cimon di Bocche 2745 m (dal Passo San Pellegrino)

Lastè di Lusia 2480 m

Traversata Cima Viezzena - Monte Mulàt

In Val Viezzena

Cimon di Bocche 2745 m (da Passo Valles)

Cima di Juribrutto 2697 m

Cima di Juribrutto 2697 m e Col Margherita

Lastè di Lusia 2480 m

Traversata della Val Viezzena

Monte Mulàt 2150 m