Cima Popa 2481 m - Via normale

Home Gruppo del Catinaccio Gruppo della Marmolada Sassolungo e Sella Gruppo del Latemar Pelmo e Civetta Croda da Lago e Nuvolàu Gruppo delle Tofàne Antelào - Sorapìss - Marmaròle Dolomiti di Sesto Fanes - Sennes - Braies Puez - Odle Lagorài - Cima d'Asta Gruppo del Col di Lana Gruppo di Bocche Pale di San Martino Gruppo del Cristallo Dolomiti d'Oltre Piave Vette Feltrine e Monti del Sole Gruppo di Bosconero Gruppo di Brenta Dolomiti Bellunèsi Settentrionali

 

CARTINA CONSIGLIATA

Tabacco scala 1:25.000 – Foglio 06

CATEGORIA/ZONA

ESCURSIONISMO - DOLOMITI (GRUPPO DEL LATEMAR)

SCHEDA N. 1 

 

PUNTO DI PARTENZA

a) Da Egna-Ora (uscita della A22 del Brennero) si sale a valicare il Passo di San Lugano, da dove si entra in Val di Fiemme. Risalita la valle fino a Predazzo, si prosegue lungo la Val di Fassa raggiungendo Vigo di Fassa, da dove si svolta a sinistra e si sale al Passo di Costalunga (1743 m, 62 km da Egna-Ora);

b) Da Bolzano Nord (uscita della A22 del Brennero) si risale interamente la caratteristica Val d'Ega e, attraverso Ponte Nova e Nova Levante, si raggiunge il Passo di Costalunga (1743 m, 29 km da Bolzano Nord).

Si lascia l'auto proprio in corrispondenza del valico (tabelle segnaletiche).

 

ITINERARIO

Dal Passo di Costalunga, che divide i gruppi del Catinaccio e del Latemar, si prende quell'evidente stradetta sterrata (chiusa al traffico) che, dietro l'Hotel Antermònt, si inoltra tra i prati discendenti da quest'ultimo massiccio; raggiunto uno steccato, si segue il tracciato di destra (indicazioni, sentiero n° 17) che pianeggia tra le erbe, transita accanto ad uno skilift ed entra nel fitto bosco. Una volta tra gli alberi, il sentiero ha una brusca impennata, finchè raggiunge una strada forestale che, con minore pendenza, si deve seguire verso destra; giunti ai margini del bosco, si supera un cancelletto per il bestiame e si entra nella meravigliosa radura dei Prati del Latemar (1840 m, h 0,30). E' questo un altipiano pascolivo posto su un costone discendente dalla Cresta delle Pope, le cui ardite guglie sono visibili subito oltre il bosco; più in la, si nota d'infilata tutta la Cresta di Carezza, la veduta più famosa del Latemar, con le cime più importanti; dalla parte opposta, oltre il Passo di Costalunga (non visibile dai prati) emergono le cime del Sottogruppo di Vaèl, facenti parte del Gruppo del Catinaccio. 

L'attraversamento dei prati, in uno splendido ambiente alpestre, è molto piacevole, e già da solo varrebbe la gita. Raggiunto il limitare della radura, si incontra un bivio: si trascura il sentiero 18, che scende in un vallone e risale poi alla Forcella Piccola del Latemar (2526 m, visibile in alto), per continuare sul n° 17 che, risalito per breve tratto il filo del costone boscoso, piega ancora a sinistra, passando alto nuovamente sui Prati del Latemar (una specie di ampia "inversione a U"); ritornati sul pendio che guarda il Passo di Costalunga (ma molto più in alto), si traversa una larga pista da sci e, con un tornante, si raggiunge la stazione di arrivo dello skilift già notato alla partenza (circa 2000 m, h 0,30 dai Prati del Latemar). Qui si può giungere anche direttamente dal Passo di Costalunga risalendo la traccia della pista, ma con molta più fatica, e in questo modo non si passerebbe dai Prati del Latemar.

Oltre lo skilift, il bosco si fa più rado, ed il sentiero lo risale con erte serpentine; giunti su terreno scoperto, con la vista che si va allargando gradatamente anche sugli altri gruppi della Val di Fassa, il sentiero continua con i suoi tornanti, toccando una spalla erbosa su cui sorge un grosso ripetitore verde (già ben visibile dal Passo di Costalunga). Il terreno comincia a farsi roccioso, mentre si avvicinano i salti terminali della cresta: un ultimo tratto di salita conduce ai tornanti che portano ad un aereo colletto, subito a destra di uno spuntone roccioso denominato Pulpito di Cima Popa (2321 m, h 0,45 dall'arrivo dello skilift); facili roccette conducono al culmine di questo bel punto panoramico, su cui sorgono ancora alcuni pali sistemati a mo' di ringhiera (il luogo era molto frequentato all'inizio del '900, periodo di maggior splendore del Grand Hotel Carezza). Fantastica vista sui boschi della Val d'Ega e del Passo Nigra, sul Catinaccio e sugli altri gruppi fassani; oltre il colletto, si inabissa uno spaventoso canalone roccioso che si origina dai pressi della vetta di Cima Popa, che da qui sembra molto vicina. 

Tornati al colletto, si riprende il sentiero d'accesso ma, dal primo tornante sotto il colletto, si nota una labile traccia che traversa verso destra (scendendo) tutto il versante Nord di Cima Popa; si segue questa traccia che, sebbene non presenti difficoltà, in qualche punto è un po' esposta, fino ad un canalino roccioso dal fondo di terra scura che scende di qualche metro; con breve calata (attenzione all'esposizione sulla sinistra, conviene mettersi faccia alla roccia!) si tocca un terreno più sicuro, dove prosegue la traccia. Si arriva così all'estremo opposto del versante Nord, dove c'è un bel terrazzino che si affaccia sulla conca di Moèna; di qui si deve salire per ripide zolle erbose fino alla base della fascia di rocce che sostiene la cima, e contornarla verso destra fino ad una grande nicchia nella parete rocciosa. E' questo il punto chiave, una rampa rocciosa inclinata da destra verso sinistra di una decina di metri, che si deve risalire con attenzione ( grado) ma, grazie anche alla scarsa esposizione del passaggio, di solito non si hanno grossi problemi. 

Al di sopra della rampa, un breve pendio detritico conduce ai grossi ometti sulla vetta di Cima Popa (2481 m, h 0,30 dal Pulpito); attenzione agli improvvisi burroni ai margini della calotta sommitale. Volendo, si può scendere ad una esile selletta (è quella da cui si origina il grande canalone roccioso visto prima dal Pulpito) e risalire brevemente sulla cima immediatamente adiacente (è ancora Cima Popa) da cui si può ammirare appieno il bizzarro susseguirsi di strani torrioni formanti la Cresta delle Pope. Meravigliosa vista anche sui gruppi dolomitici circostanti. 

Ritorno per la stessa via in h 1,15. 

N.B.: ho mantenuto la mia descrizione originale del 1997, ma segnalo che recentemente (2012) è in funzione una nuova seggiovia che dal Passo di Costalunga raggiunge la spalla erbosa dove in precedenza sorgeva la stazione di arrivo dello skilift, poco sotto il ripetitore verde. In conseguenza di questo, anche l'accesso ai Prati del Latemar avviene lungo una nuova pista da sci che si è sovrapposta al vecchio sentiero: questa pista, dall'inizio dei Prati, sale direttamente a sinistra verso la stazione a monte della seggiovia, consentendo di evitare la più lunga "inversione a U" che si effettuava in precedenza (comunque sempre possibile). Inutile sottolineare come la bellezza e l'integrità del luogo siano fortemente ridimensionati da questo discutibile intervento ... 

 

TEMPO TOTALE

h 3,30 circa

DISLIVELLO

700 m circa

DIFFICOLTA’

EEA (E fino al Pulpito di Cima Popa)

ULTIMO SOPRALLUOGO

1° agosto 1997

PERIODO CONSIGLIATO

giugno - fine settembre

COMMENTI

Bell'itinerario, molto panoramico ed in ambiente naturale e poco conosciuto; rari sono i frequentatori di questa zona del Latemar, anzi pochi sono quelli che affrontano qualsiasi gita nel gruppo. A torto, perchè gli itinerari sono magari faticosi, ma molto suggestivi. E' il caso della gita in oggetto, con cui si possono visitare angoli molto pittoreschi (come i Prati del Latemar) e panoramici (come il Pulpito), nonchè avere la soddisfazione di effettuare un'ascensione che, sebbene non impegnativa, non è stata addomesticata da infissi metallici o da segnali di vernice. La ricerca dell'itinerario, la gioia dello scoprire di essere sulla strada giusta, il superamento del passaggio chiave sono soddisfazioni che non si provano neanche sulla più funambolica via ferrata.